MODO D'USO
USO COSMETICO E CONSIGLI PRATICI
Pelle secca e irritata: raccomandato in tutti i casi in cui la pellesia secca e disidratata, l’Olio di Mandorle dolci va applicato con un leggero massaggio, preferibilmente dopo il bagno o la doccia (quando la pelle è ancora umida), per facilitarne l'assorbimento. L’azione emolliente e lenitiva lo rende molto indicato nel trattamento delle pelli secche, irritate e per attenuare ilprurito in caso di morbillo, varicella ed eczema.
Gravidanza:
l’Olio di mandorle dolci è famoso soprattutto come rimedio naturale contro le smagliature, specie quelle dovute alla gravidanza: dal 3° mese in poi siconsiglia di applicarlo quotidianamente su addome, seno, fianchi e cosce fino alla fine dell’allattamento.
Capelli:
la sua azione nutriente lo vede protagonista anche nel trattamento dei capelli molto secchi, crespi,sfibrati dal sole e dalla salsedine. Un impacco di 20-30 minuti su capelli umidi, prima dello shampoo,restituirà morbidezza alla chioma.
Massaggi:
l’olio può essere anche miscelato con alcune gocce di oliessenziali, per ottenere un olio da massaggio personalizzato molto gradevole e nutriente per la pelle delcorpo. In questo modo, l'olio di mandorle acquista anche le proprietà terapeutiche dell'olio essenziale chesi utilizza (ad esempio, azioni specifiche per dolori articolari, per massaggi ai muscoli degli sportivi, ecc).
Viso:
l’Olio di Mandorle dolci è anche un’ottima alternativa al latte detergente, in grado di togliereperfettamente tutte le impurità che si depositano ogni giorno sulla pelle, senza alterarne minimamente ilnaturale equilibrio idrolipidico: poche gocce su un dischetto di cotone consentono di eliminare il make-uppiù ostinato.
AVVERTENZE
Potrebbe peggiorare lo stato della pelle grassa e/o impura, poiché risulta comedogenico, soprattutto incaso di uso frequente.
INGREDIENTI
Prunus amygdalus dulcis oil